SCIESOPOLI L’internamento civile degli Ebrei Subito dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, scattarono le misure legislative che imposero l’internamento dei civili nemici, fra cui gli ebrei già discriminati dalle leggi razziali. didascalie foto 1939, primo censimento degli ebrei di Bergamo. 1941, revisione del censimento degli ebrei. 1942, controllo degli ebrei stranieri
intervista-angelo-fedegari
SCIESOPOLI Intervista ad Angelo Fedegari Intervista ad Angelo Fedegari che nel 1936, all’età di 6 anni, fu ospite della colonia di Sciesopoli e racconta la sua esperienza.
sciesopoli-benefattori-fascisti-2
SCIESOPOLI Alcuni dei “benefattori” fascisti di Sciesopoli – Manlio Morgagni (1879-1943), giornalista del “Popolo d’Italia” di Mussolini, vicepodestà di Milano nel 1927-1928; direttore e fondatore, insieme ad Arnaldo Mussolini, della rivista illustrata del “Popolo d’Italia”, fondatore della rivista agraria “Natura”, presidente e direttore generale dell’Agenzia Stefani, che ebbe un’importanza internazionale. Fu ministro della Cultura Popolare […]
sciesopoli-benefattori-fascisti
SCIESOPOLI Alcuni dei “benefattori” fascisti di Sciesopoli – Jenner Mataloni (1898-1968), ebbe un ruolo dirigenziale nella conduzione della colonia, era sovrintendente alla Scala di Milano nel 1932-1942 e presidente della Provincia di Milano; nel dicembre 1939 decise di mettere al bando dal Teatro della Scala non solo gli artisti, ma persino il pubblico ebreo. Agli […]
sciesopoli-soci-perpetui
SCIESOPOLI 1933, Soci “perpetui” di Sciesopoli Numerosi i “benefattori” che contribuirono con 5.000 lire alla colonia inaugurata nel 1933. Oltre a Benito Mussolini, vi sono nomi e associazioni importanti del fascismo nazionale e milanese